Nel sistema BILBOT, le bilastre hanno una parte di fondazione incorporata che elimina totalmente il rischio di imperfezioni in fase di montaggio.
Questo garantisce una maggiore stabilità e sicurezza del prefabbricato nelle fasi di pavimentazione e messa in opera ed un’esatta collocazione dell’armatura prevista in fase di progetto.
BilBot® è la bilastra
con fondazione incorporata studiata allo scopo di
semplificare e velocizzare
il tempo di posa in opera.
L’EVOLUZIONE DI BILBOT
L’evoluzione di BilBot® consiste nella presenza di una pluralità di feritoie poste sulla parete esterna in corrispondenza della struttura elettrosaldata.
Dette feritoie sono configurate per ospitare l’inserimento di una ulteriore struttura in armatura elettrosaldata.
Grazie alle feritoie nelle bilastre ed alla presenza della struttura in armatura elettrosaldata è possibile realizzare in opera manufatti rinforzati, aventi alla base una forma a “T” rovesciata che risolve notevoli problematiche con bassi costi di produzione delle bilastre di cantiere.
In opera, le bilastre sono montate affiancate e le strutture in armatura elettrosaldata vengono inserite nelle feritoie in ciascuna bilastra.
Peculiarità
Non è più necessario montare il cassero per la fondazione
Non occorre montare l’armatura della fondazione in opera con staffe e correnti
Non occorre posizionare i ferri di ripresa per il collegamento fondazione-muro
La posa è rapidissima non essendoci ferri di ripresa che potrebbero ostacolarla
L’intervento del ferraiolo è limitato alla posa dei correnti di collegameto tra gli elementi
I Vanatggi
Maggiore stabilità del prefabbricato in fase di montaggio
Maggiore sicurezza
Garanzia dell’esatta collocazione e tipologia di armatura prevista dal progettista
Massima velocità nell’esecutivo dell’opera
NOTE TECNICHE
I manufatti oggetto della fornitura, verranno costruiti in base alle misure ed agli elementi forniti dal committente e/o dall’impresa costruttrice, con la firma dell’elaborato grafico esecutivo (schema di montaggio).
Nota per L’impresa
I ferri di ripartizione orizzontali, sono a carico della committenza e dovranno essere posizionati nella quantità e diametro previsti ed indicati sugli elaborati grafici del progettista strutturale.
Fase di Getto
Dopo il posizionamento del ferro di ripartizione orizzontale, dovrà essere effettuato il getto di completamento a più riprese.
Ciascuna ripresa con un’altezza massima di 100/120 centimetri.
Tra una fase di getto e l’altra bisognerà attendere che il calcestruzzo abbia iniziato il processo di “presa”